In Corea del Sud è stata indetta una gara (Yangjaegogae Eco-bridge Design Competition) al fine di trovare il modo migliore per collegare due paesaggi naturali, ricchi di flora e fauna rigogliose, separati dal passaggio di un’autostrada nei dintorni di Seul.
A vincere il concorso è stato un gruppo di architetti che risponde al nome di KILD e che vede tra le sue fila Ivane Ksnelashvili, Petras Išora e Ona Lozuraitytė, capaci di andare perfettamente incontro alle esigenze di alto livello estetico ed ecologico richieste dai promotori dell’iniziativa.
L’idea degli organizzatori era quella di dare vita a una soluzione che favorisse il transito da una parte all’altra dei versanti sia dei pedoni che degli animali, visto che connettere il Monte Umyeon con i Parchi Maljukgeori avrebbe sicuramente favorito l’ecosistema.
Gli architetti hanno progettato un ponte moderno, esteticamente impeccabile e grazie all’idea di coprirlo in gran parte con alberi e piante del tutto identici a quelli dei territori circostanti, sono riusciti a soddisfare efficacemente le richieste.
Curato e irrigato a dovere, il ponte permette anche di ossigenare ulteriormente l’aria inquinata dal fluire delle auto e di ampliare lo spazio verde in cui muoversi, dimostrando ancora una volta quanto i sudcoreani siano desiderosi di accompagnare l’urbanizzazione a pratiche proposte verdi.
Cosa ne pensi?